"Doge Simon?... M'arde l'inferno in petto!..." 'Classico Sommerso' in 'Simon Boccanegra'? Un'ipotesi di lettura
Archivi delle emozioni Vol. 2, n, 2. 2021
PDF

Parole chiave

stasis, ethos, pathos, personaggi, colore dell’ ambientazione scenica

Come citare

Belloni, L. (2022). "Doge Simon?. M’arde l’inferno in petto!." ’Classico Sommerso’ in ’Simon Boccanegra’? Un’ipotesi di lettura. Archivi Delle Emozioni, 2(2), 63-82. https://doi.org/10.14275/2723-925x/20212.bel

Abstract

La prima edizione di 'Simon Boccanegra' fu rappresentata nel 1857 ed ebbe un profondo rifacimento nel 18812. Com'è noto, il libretto deriva dal dramma di Gutiérrez, ma a Colonia Verdi potè assistere alla messa in scena del 'Fiesko' di Schiller. Perché non supporre che egli subì dal 'Fiesko' una qualche influenza riguardante il sorgere e la caduta del potere?  La sua musica focalizza alcuni resti di influenza classica?. Entrambe le ipotesi vengono proposte.

https://doi.org/10.14275/2723-925x/20212.bel
PDF