Abstract
La prima edizione di 'Simon Boccanegra' fu rappresentata nel 1857 ed ebbe un profondo rifacimento nel 18812. Com'è noto, il libretto deriva dal dramma di Gutiérrez, ma a Colonia Verdi potè assistere alla messa in scena del 'Fiesko' di Schiller. Perché non supporre che egli subì dal 'Fiesko' una qualche influenza riguardante il sorgere e la caduta del potere? La sua musica focalizza alcuni resti di influenza classica?. Entrambe le ipotesi vengono proposte.