Amor Dei intellectualis e senso del demonico. Archeologia e anatomia dell'affettività panteista
Archivi delle emozioni Vol. 2, n, 2. 2021
PDF

Parole chiave

Spinoza, amore, intelletto, dio, natura

Come citare

Feola, G. (2022). Amor Dei intellectualis e senso del demonico. Archeologia e anatomia dell’affettività panteista. Archivi Delle Emozioni, 2(2). https://doi.org/10.14275/2723-925x/20212.feo

Abstract

L’amore intellettuale di Dio rappresenta una sfida per il contemporaneo dizionario delle passioni, che nella sua sostanza è stato plasmato dal Romanticismo. Il Romanticismo (o, meglio, la sua ricezione vulgata) ci ha abituato a concepire le due idee di “amore” e “intelletto” come inconciliabili, sì che l’espressione “amore intellettuale” suona come un ossimoro.

Eppure la concezione spinoziana di Amor Dei intellectualis, oltre a riferirsi a un concetto che non ha in sé nulla di contraddittorio, non è affatto un fiore isolato nella storia del pensiero occidentale, visto che fa risalire le sue radici al ruolo dell’Amore come passione principe del filosofo nella concezione platonica del Simposio e del Fedro.

Forse la chiave per comprendere cosa questi filosofi del passato intendessero parlando di questa passione sta proprio nel fatto che essa non è rivolta a un ente qualunque, ma a un “Dio”, che spesso è molto diverso dalla divinità antropomorfa venerata nelle società in cui questi filosofi vivevano: il Dio di Platone non somiglia agli dèi di Atene, e il dio di Spinoza non somiglia al dio degli ebrei e dei cristiani.

Nel mio intervento, mi propongo di delineare (1) le linee generalissime delle ontologie (al plurale) che potrebbero fare da sfondo, da un punto di vista odierno e laico, a una teoria delle passioni in cui l'Amor Dei intellectualis sia contemplato; (2) il modo in cui in alcune delle ontologie attuali (con particolare attenzione a quelle 'science-informed') potrebbe rideclinarsi questa passione cardine del panteismo spinoziano.

https://doi.org/10.14275/2723-925x/20212.feo
PDF

Riferimenti bibliografici

ALLEN T.W. 1917-19, Homeri opera, voll. III-IV, Oxford.

BATTELLO M.M. 2016/17, Etologia del dolore. Una visione comparativa, tesi di dottorato, Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali dell’Università degli studi di Messina, Dottorato di ricerca in scienze cognitive XXX ciclo , a.a. 2016/17, url: https://iris.unime.it/retrieve/handle/11570/3118166/181341/TESI%20BATTELLO.pdf consultato in data 30 XII 2021.

BERTI E. 2000, Unmoved movers) as efficient cause(s) in Metaphysics Λ 6, in FREDE M., CHARLES D. (eds.), Aristotle’s Metaphysics Lamba. Symposium Aristotelicum, Oxford, pp. 182-206.

BODÉÜS R. 1992, Aristote et la théologie des vivants immortels, Paris.

BOTTER B. 2005, Dio e divino in Aristotele, Sankt Augustin.

BURNET J. 1900-1907, Platonis opera, Oxford.

CANTWELL SMITH B. 2019, The Promise of Artificial Intelligence. Reckoning and Judgement, s.l.

COCCIANTE R., LUBERTI M., CASELLA P. 1974, Bella senz’anima, in Anima, s.l.

AUTORE 2015, Perceptual Order and Cosmic Order according to Aristotle, negli atti del « Colloque International des doctorants en philosophie ancienne et en sciences de l’Antiquité, Paris 2010 »; edizione online « Zetesis », url: https://zetesis.hypotheses.org/files/2015/04/2Autore.pdf , consultato in data 31 XII 2021.

AUTORE 2019, De An. 1.1, 403a25 and the lógoi ényloi: an Heraclitean heritage in Aristotle’s psychology in MEDDA R., ZUCCA D. (eds.), The Soul/Body Problem in Plato and Aristotle, Sankt Augustin, pp. 95-113.

AUTORE 2020, Aristotle on the life of god, and on eternity of life and time, « Journal of Hellenic Religion », XIII, 77-113.

GAUTHIER M.-H. 2014, L'amitié chez Aristote : une mesure de l'affect, Paris.

GEBHARDT C. 1925, Spinoza. Opera, Heidelberg.

JOUVET M. 1993, Il sonno e il sogno, Parma (ed. or. Le sommeil et le rêve, Paris 1992).

LAKS A. 2000, Metaphysics Λ 7, in FREDE M., CHARLES D. (eds.), Aristotle’s Metaphysics Lamba. Symposium Aristotelicum, Oxford, pp. 207-243.

LAVIOLA G. 2018, Esperienza del dolore nel mondo animale, url: http://old.iss.it/binary/neco/cont/Dolore-Animale_1.1111066156.pdf, consultato in data 21 v 2018.

LEVINE M. P. 1994, Pantheism: A Non-Theistic Concept of Deity, London.

MANZINI F. 2009, Spinoza: Une Lecture d’Aristote, Paris.

MONOD J. 1974, Il caso e la necessità. Saggio sulla filosofia naturale della biologia contemporanea, Milano (ed. or. Le hasard et la nécessité. Essai sur la philosophie naturelle de la biologie moderne, Paris 1970).

MORPURGO G. 1997, La logica dei sistemi di regolazione biologica, Torino.

MORAUX P. 1965, Aristote: Du ciel (texte établi et traduit), Paris.

NUSSBAUM M.C. 1978, 1985, Aristotle’s De motu Animalium. Text with Translation, Commentary and Interpretary Essays, Princeton.

NUSSBAUM M.C. 1996, La fragilità del bene. Fortuna ed etica nella tragedia e nella filosofia greca, Bologna (ed. or. The Fragility of Goodness. Luck and Ethics in Greek Tragedy and Philosophy, Cambridge, 1986).

OTTO R. (1966) 1994, Il sacro. L’irrazionale nell’idea del divino e la sua relazione al razionale, Milano (ed. or. Das Heilige. Über das Irrationale in der Idee des Göttlichen und seine Verhältnis zum Rationalem, München, 1936).

REALE G. (1998) 2009, Platone. Fedro, Milano.

REALE G. (2001) 2013, Platone. Simposio Milano.

ROBIN L. 1908, La Theorie platonicienne de l'amour, Paris.

ROSS W.D. 1961, Aristotle: De anima (edited, with introduction and commentary), Oxford.

ROSS W.D. (1924) 1966, Aristotelis Metaphysica (a revised text with introduction and commentary), Oxford.

ROSS W.D. (1936) 1998, Aristotle’s Physics, Oxford.

VALLORTIGARA G. 2000, Altre menti. Lo studio comparato della cognizione animale, Bologna.

VARZI A. 2005, Ontologia, Bari.

VITALI M. 1995, Platone, Repubblica o sulla giustizia, introduzione di H. Kohlenberger, traduzione e commento di M. Vitali, Milano.

AAVV. 2003, La sacra Bibbia, CEI, url: http://www.vatican.va/archive/ITA0001/_INDEX.HTM .