Piccolo atlante di emozioni fra passato e presente. L’ombra del giorno di Giuseppe Piccioni
Archivi delle emozioni Vol. 2, n, 2. 2021
PDF

Parole chiave

Film L’ombra del giorno; Atlante di emozioni; 1938-1940; Ascoli Piceno; conflitto russo-ucraino

Come citare

Viccei, R. (2022). Piccolo atlante di emozioni fra passato e presente. L’ombra del giorno di Giuseppe Piccioni . Archivi Delle Emozioni, 2(2), 127-154. https://doi.org/10.14275/2723-925x/20212.vic

Abstract

L’ombra del giorno di Giuseppe Piccioni (2022) è un film che compone un atlante di emozioni legato a un momento cruciale del nostro passato, compreso fra il 1938 e il 1940, e a una imprevedibile storia d’amore. L’articolo si propone di mettere in luce e analizzare le principali emozioni del film dando valore anche agli spazi e alle architetture della città dove si svolgono le vicende, una “città dello sguardo”, Ascoli Piceno, che partecipa da protagonista alla nascita, ai movimenti e alle epifanie delle emozioni. L’uscita della pellicola nelle sale cinematografiche, poche ore dopo l’inizio dell’offensiva militare russa in Ucraina (24 febbraio 2022), ha determinato una fruizione emozionale de L’ombra del giorno particolarmente intensa, della quale non si è potuto non tener conto nella lettura del film.

https://doi.org/10.14275/2723-925x/20212.vic
PDF

Riferimenti bibliografici

BEER M., FOA A., IANNUZZI I. (a cura di) 2010, Leggi del 1938 e cultura del razzismo. Storia, memoria, rimozione, Roma.

BELLI G., MAGLIO A. (a cura di) 2019, Città e cinema, Roma.

BELTRAMETTI A. 2021, La più intelligente e la più stolta delle emozioni: la paura. Paure antiche e nuove paure, Pistoia.

BENEDETTI C. 2015, La rabbia di Pasolini: come da un film sperimentale di montaggio può rinascere l’antica forma tragica, «Arabeschi» VI, pp. 40-53.

BIANCHI BANDINELLI R. 1995, Hitler e Mussolini. 1938. Il viaggio del Führer in Italia, Roma.

BOATTI G. 2001, Preferirei di no. Le storie dei dodici professori che si opposero a Mussolini, Torino.

BRUNO G. 2015, Atlante delle emozioni. In viaggio tra arte, architettura e cinema, Monza

(ed. or., Atlas of Emotion. Journeys in Art, Architecture, and Film, New York 2002).

BRUSCO C. 2019, La grande vergogna. L’Italia delle leggi razziali, Torino.

CARDONE D. (a cura di) 2016, Cinema, città e architettura, Napoli.

CATOLFI A., GARGIULO M. 2019, Lingua e spazio urbano a Roma nel racconto di Ettore Scola. Il caso di “Una giornata particolare” (1977), «Bergen Language and Linguistics Studies» X 1, pp. 1-12.

DE GIUSTI 2002, La lunga durata di “Una giornata particolare”, in V. ZAGARRIO (a cura di), Trevico-Cinecittà. L’avventuroso viaggio di Ettore Scola, Venezia, pp. 276-283.

GOETZ H. 2000, Il giuramento rifiutato. I docenti universitari e il regime fascista, Milano.

GRECO A. 2019, Maggio 1938: la città parallela di Una giornata particolare, in G. BELLI, A. MAGLIO (a cura di), Città e cinema, Roma, pp. 211-228.

LOFFREDO F. E. 1938, Politica della famiglia, Milano.

MANGANELLI G. 2019, Esiste Ascoli Piceno? Con 10 cartoline di Tullio Pericoli, Milano.

MARANGONI E. 2020, Viceversa. Il mondo visto di spalle, Monza.

MENOZZI D., MARIUZZO A. (a cura di) 2010, A settant’anni dalle leggi razziali. Profili culturali, giuridici e istituzionali dell’antisemitismo, Roma.

MICCICHÈ L. (a cura di) 1998, «I delfini» di Francesco Maselli. Dolce vita in provincia, Torino.

MORIN E. 2005, RE: From Prefix to Paradigm, «World Futures» LXI, pp. 254-267.

PELLANDA M. 2020, Panoramiche di interni: l’unità di luogo nel cinema di Marco Bellocchio,

«Engramma» CLXXII, s.i.p., URL http://www.engramma.it/eOS/index.php?id_articolo=3865.

PIAZZA A. (a cura di) 2021, Le leggi razziali del 1938, Bologna.

RENDA F. 2022, Quando la paura mangia l’anima, Guida alla Mostra: Quando la paura mangia l’anima (Milano 2022) a cura di D. SILEO, Cinisello Balsamo.

SESTI M. 1997, Tutto il cinema di Pietro Germi, Milano.

SESTI M. (a cura di) 2004, Signore e Signori: Pietro Germi, Pistoia.

SPAGNOLETTI G. 2003, Kammerspielfilm, in Enciclopedia del Cinema, Roma, s.i.p., URL https://www.treccani.it/enciclopedia/kammerspielfilm_%28Enciclopedia-del-Cinema%29/.

UGOLINI 2021, Antigone e la questione giuridica, in S. FORNARO, R. VICCEI (a cura di), Antigone. Usi e abusi di un mito dal V secolo a.C. alla contemporaneità, Bari, pp. 135-162.

SITOGRAFIA

URL https://amnc.it/il-premio-maria-adriana-prolo-alla-carriera-2021-al-regista-giuseppe-piccioni/

URL https://ne-np.facebook.com/spazioCinema/videos/lezione-di-cinema-con-giuseppe-piccioni-benedetta-porcaroli-e-riccardo-scamarcio/1199312520604060/

URL https://patrimonio.archivioluce.com/luce-web/detail/IL0000010009/11/il-set-del-film-i-delfini.html?startPage=0&jsonVal={%22jsonVal%22:{%22query%22:[%22*:*%22],%22fieldDate%22:%22dataNormal%22,%22_perPage%22:20,%22temi%22:[%22%22film%20I%20delfini%22%22]}}

URL https://patrimonio.archivioluce.com/luce-web/detail/IL3000052286/1/la-dichiarazione-guerra.html?startPage=0&jsonVal={%22jsonVal%22:{%22query%22:[%22dichiarazione%20di%20guerra%20Mussolini%22],%22fieldDate%22:%22dataNormal%22,%22_perPage%22:20}}

URL https://tg24.sky.it/mondo/2022/02/24/putin-attacco-russia-ucraina

URL https://tnasrl.net/sceneggiatore/gualtiero-rosella/

URL https://it.wikipedia.org/wiki/Andrea_Laszlo_De_Simone

URL https://it.wikipedia.org/wiki/Sansepolcrismo#/media/File:Fasci_di_combattimento.jpg

URL https://www.accademiasilviodamico.it/docente/giuseppe-piccioni/

URL https://www.caffemeletti.it/la-storia/

URL https://www.comingsoon.it/cinema/interviste/il-cinema-si-fa-lanciando-il-cuore-in-avanti-scamarcio-porcaroli-piccioni/n136069/

ULR https://www.corriere.it/extra-per-voi/2018/01/19/fascismo-ebrei-cosi-1938-leggi-razziali-arrivarono-anche-italia-07e4f192-fd49-11e7-b1af-dcddd5d25ebd.shtml

URL https://www.corriere.it/video-articoli/2017/10/08/italia-leggi-razziali-oggi-nessuno-ricorda-video-restaurato-benito-mussolini-che-annuncia/56a61760-ac37-11e7-b229-0974b7f57cc3.shtml; https://encyclopedia.ushmm.org/content/it/article/antisemitic-legislation-1933-1939

URL https://www.dailymotion.com/video/x87xun9

URL https://www.diies.unirc.it/articoli/21060/6-8-maggio-immagini-e-immaginari-urbani-il-cinema-inventa-la-metropoli

URL https://www.fctp.it/movie_item.php?id=4642&t=&a=&s=&q=1938&page=

URL https://www.filmportal.de/en/movie/angst-essen-seele-auf_ea43d4a6c4655006e03053d50b37753d

URL https://www.marcheteatro.it/premipiccioni/

URL https://www.michelebraga.com/

URL https://www.micheledattanasio.it/

URL https://www.micromega.net/il-buio-oltre-il-vetro/

URL https://www.movietele.it/video/anna-e-luciano-clip-dal-film-l-ombra-del-giorno-di-giuseppe-piccioni-con-riccardo-scamarcio

URL https://www.movietele.it/video/anna-vuole-lasciare-il-ristorante-clip-dal-film-l-ombra-del-giorno-di-giuseppe-piccioni

URL https://www.movietele.it/video/coreografia-ginnaste-clip-film-l-ombra-del-giorno-di-giuseppe-piccioni

URL https://www.movietele.it/video/parlami-d-amore-mariu-clip-dal-film-l-ombra-del-giorno-con-riccardo-scamarcio

URL https://www.raiplaysound.it/audio/2019/05/Lapos-ISOLA-DESERTA---Giuseppe-Piccioni-953a373f-0d8a-471b-9150-01973e09e8a3.html

URL https://www.rollingstone.it/opinioni/opinioni-musica/la-canzone-da-ascoltare-oggi-e-vivo-di-andrea-laszlo-de-simone%e2%80%a8/547127/

URL https://www.spaziocinema.info/milano/eventi-e-rassegne/proiezione-del-film-lombra-del-giorno-e-lezione-di-regia-con-il-regista-giuseppe-piccioni-riccardo-scamarcio-e-benedetta-porcaroli

URL https://www.youtube.com/watch?v=d3WdVcSybG4

URL https://www.youtube.com/watch?v=LzupWkKXOF4

URL https://www.youtube.com/watch?v=o-Amp0eN7X0

URL https://www.youtube.com/watch?v=P4jDjLuCBkM

URL https://www.youtube.com/watch?v=pSi9h_i0RgY

URL https://www.youtube.com/watch?v=q6Ynp8LoaGo

URL https://www.youtube.com/watch?v=rPeW5Cs1fKw

URL https://www.youtube.com/watch?v=UrLA3CoDU6I