Abstract
Il presente lavoro intende indagare le diverse strategie dialogico-somatiche che contribuiscono allo sviluppo della complessità di Raskol’nikov, il protagonista di Delitto e castigo. Si intende qui proporre una ricerca che, superando l’obsoleto approccio psicologico all’opera di Dostoevskij, evidenzi la capacità dello scrittore russo di dare voce letteraria alle conseguenze dei due aspetti del “non detto”: quello inconsapevole o inconscio e quello consapevole, volutamente taciuto. Sulla base delle teorie di M. Bachtin riguardanti l'utilizzo della "seconda voce" nei personaggi, emergono le modalità attraverso cui Raskol'nikov esprime le sue emozioni, ovvero attraverso il dialogo interno e tramite intrighi corporei: questi a volte reificano una sofferenza inconscia, a volte invece interpretano la reazione al conflitto fra ciò che si vorrebbe dire e ciò che viene taciuto in modo volontario. Se dunque nel primo caso si può parlare di psicosomatica, nel secondo ci si inoltra nel campo della pragmatica della comunicazione che, tra gli altri temi, affronta anche quello della relazione tra il linguaggio verbale e quello non verbale.
Riferimenti bibliografici
ALEXANDER F. 1950, Psychosomatic Medicine: Its Principles and Applications, New York.
BACHTIN M. 1963, Problemy poetiki Dostoevskogo, Moskva. (Trad. It. di Giuseppe Garritano, Dostoevskij. Poetica e stilistica, Einaudi, Torino 1968).
BACHTIN M. 1965, Tvorčestvo Fransua Rable i narodnaja kul’tura srednevekov’ja i Renessansa, Moskva; (tr. it. di M. Romano, L’opera di Rabelais e la cultura popolare. Riso, carnevale e festa nella tradizione medievale e rinascimentale, Einaudi, Torino 1979).
BACHTIN M. 1975, Voprosy literatury i estetiki, Moskva; (Trad. it. di C. Strada Janovič, Estetica e romanzo, Einaudi, Torino 1979).
BACHTIN M. 1979, Estetika slovesnogo tvorčestva, Moskva, (trad. it. di C. Strada Janovič, L’autore e l’eroe, Einaudi, Torino 2002²).
BARGH J. A., & MORSELLA E. 2008, The [input stub]. Unconscious processes in social judgments: When the automatic becomes the conscious. «Journal of Personality and Social Psychology» III 1, pp. 2-13.
BOČAROV S. 1999, Sjužety russkoj literatury, Jazyki Russkoj kul’tury, Moskva.
BRUGNOLO S. 2023, Per una possibile difesa del canone, «Nuova Corrente» LXX 172, pp. 43-57.
DOSTOEVSKIJ F.M. 2016, Prestuplenie i nakazanie, in Id. Pol’noe sobranie sočinenij v 30-ti tomach, Sankt-Peterburg, T. 6, c. 474.
DOSTOEVSKIJ F.M. 2022, Delitto e castigo, Milano.
FRIEDMAN R., TESSA L. T., & TOUB T. S. 2005, The Psychosomatic Medicine Balance: A Comparison of Approaches, «Journal of Psychosomatic Research» LVIII 5, pp. 403-408.
GOFFMAN E. 1959, The Presentation of Self in Everyday Life. Edinburgh.
GREEN J., MCDAID C. (Eds.) 2023, Understanding Nonverbal Communication in Everyday Life, Cambridge.
HORNEY K. 1950, Neurosis and Human Growth: The Struggle Toward Self-Realization, New York.
JACHIA P. 1992, Introduzione a Bachtin, Roma-Bari.
LOTMAN J. 1972, 2° ed. 1976, La struttura del testo poetico, Milano.
MORABITO C. 2020, Il motore della mente, Laterza, Bari.
RUŽICKIJ I.V. 2014, Tekstoobrazujuščaja funkcija slova “vdrug” v proizvedenijach F.M. Dostoevskogo in Slovo Dostoevskogo 2014, Moskva, pp. 203-211.
SELYE H. 1950, Stress and the General Adaptation Syndrome, «British Medical Journal» (4667) 1, pp. 1383-1392.
VAN DER KOLK B. A. 2014, The Body Keeps the Score: Brain, Mind, and Body in the Healing of Trauma, New York.
WATZLAWICK P., BEAVIN J. E., JACKSON D. D. 2015. Pragmatics of Human Communication: A Study of Interactional Patterns, Pathologies, and Paradoxes, W. W. Norton & Company, Palo Alto.

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Copyright (c) 2025 Archivi delle emozioni