Abstract
L’articolo sviluppa una riflessione sulle emozioni nella psichiatria fenomenologica, prendendo le mosse dall’opera e dalla pratica terapeutica di Eugenio Borgna. A differenza di una prospettiva strettamente biologica, che tende a ridurre i disturbi mentali a mere disfunzioni fisiologiche, la psichiatria fenomenologica pone l’accento sull’esperienza soggettiva delle emozioni nella comprensione del disagio psichico. L’approccio di Borgna mette in discussione il paradigma biomedico dominante, sottolineando l’importanza di esplorare l’interiorità umana al di là di schemi sociali predefiniti. Per entrare in relazione con il mondo delle emozioni, la psichiatria deve avvalersi di linguaggi in grado di penetrarne il significato, come ad esempio la poesia. Le emozioni emergono, soprattutto, come l’essenza dell’esperienza umana, sia in quanto tratto universale condiviso da tutti, sia come segno distintivo dell’unicità individuale. Secondo l’approccio di Borgna, le emozioni costituiscono una componente attiva e integrante del processo terapeutico.
Riferimenti bibliografici
Ales Bello A. 2016, Il senso dell’umano: tra fenomenologia, psicologia e psicopatologia,
Roma.
Binswanger L. 1942, Grundformen und Erkenntnis menschlichen Daseins, Zürich.
Bobbio N. 2014, Elogio della mitezza e altri scritti morali, Milano.
Borgna E. / Bonomi A. 2011, Elogio della depressione, Torino.
Borgna E. 1973, La testimonianza psicopatologica e umana di Enrico Morselli, «Archivio di Psicologia, Neurologia e Psichiatria» XXXIV, p. 419.
Borgna E. 1998, Le figure dell’ansia, Milano.
Borgna E. 2001, L’arcipelago delle emozioni, Milano.
Borgna E. 2006, Oltre la soglia del dicibile: la poesia di Georg Trakl, in M. Vozza (a c. di), Perché i poeti e non i romanzieri, Torino, pp. 71-87.
Borgna E. 2007, «A tu per tu con la follia», in M. Tobino, Opere scelte, a c. di P. Italia, introduzione di G. Magrini, Milano, pp. xi-xxiv.
Borgna E. 2009, Le emozioni ferite, Milano.
Borgna E. 2014, Giù le mani dalla psiche – Esce in Italia il celebre “Dsm V”. Il manuale americano di psichiatria che censisce ben 300 malattie. Ed è polemica, «L’Espresso» LX, 12, pp. 98-101, https://lespresso.it/c/idee/2014/3/27/giu-lemani- dalla-psiche-ecco-perche-il-dsm-5-sbaglia/18113
Borgna E. 2016, L’indicibile tenerezza. In cammino con Simone Weil, Milano.
Borgna E. 2016, Responsabilità e speranza, Torino.
Borgna E. 2017, Le passioni fragili, Milano.
Borgna E. 2018, L’arcobaleno sul ruscello. Figure della speranza, Milano.
Borgna E. 2019, Ha ancora senso la fenomenologia? Considerazioni di uno psichiatra, «Encyclopaideia – Journal of Phenomenology and Education» XXIII, pp.i-iv.
Borgna E. 2020, Il fiume della vita. Una storia interiore, Milano.
Borgna E. 2021, Sofocle. Antigone e la sua follia, Bologna.
Borgna E. 2022a, L’agonia della psichiatria, Milano.
Borgna E. 2022b, Tenerezza, Torino.
Borgna E. 2023, Mitezza, Torino.
Borgna E. 2024, In ascolto del silenzio, Torino.
Bruni P. 2018, La Parola in attesa di Dio nel linguaggio dell’anima di Eugenio Borgna, «Microprovincia» LIV, pp. 57-60.
Callieri, B. / Castellani A. / De Vincentiis G. 1972, Lineamenti di una psicopatologia fenomenologica, Roma.
Cargnello D. 2010, Alterità e alienità: introduzione alla fenomenologia antropoanalitica, Roma [Milano 19661].
Fernandes M.L. 2021, Espiritualidade/religiosidade e psiquiatria em Eugenio Borgna = Spirituality/religiosity and psychiatry in Eugenio Borgna, «Rever» XXI, pp. 155-170.
Foucault M. 1963, Naissance de la clinique: une archéologie du regard medical, Paris.
Foucault M. 1966, Les Mots et les Choses. Une archéologie des sciences humaines, Paris.
Fuchs T. 2009a, Embodied cognitive neuroscience and its consequences for psychiatry, «Poiesis & Praxis» VI, pp. 219-233.
Fuchs T. 2009b, Phenomenology and psychopathology, in Gallagher S.S. (ed.), Handbook of phenomenology and cognitive science, Orlando.
Fuchs T. 2018, Ecology of the Brain. The Phenomenology and Biology of the Embodied Mind, Oxford.
Galimberti U. 2006, Psichiatria e fenomenologia, Milano [19791].
Gallio G. / Novello M. 2023, Franco Basaglia e la psichiatria fenomenologica, Modena.
Larsen R. 2022, More phenomenology in psychiatry? Applied ontology as a method towards integration, «Lancet Psychiatry» IX, pp. 751-758.
Messina G. 2018, La poesia come parola originaria e come apertura alla verità in Eugenio Borgna, «Microprovincia» LIV, 103-126.
Padovani F. 2022, Un Eraclito tedesco. Esistenza, sofferenza e interiorità in Ludwig
Binswanger, «Archivi delle emozioni» III, pp. 55-66.
Passie T. 1995, Phänomenologisch-anthropologische Psychiatrie und Psychologie: eine Studie über den „Wengener Kreis“: Binswanger, Minkowski, von Gebsattel, Straus, Hürtgenwald.
Ramalho N. / Telles Correia D. 2023, The phenomenological approach in psychiatry: a comprehensive exploration of its roots, developments, and contemporary variations, «Dial. Phil. Ment. Neuro Sci.» XVI, pp. 38-52.
Rovatti, P.A. 2013, Restituire la soggettività: lezioni sul pensiero di Franco Basaglia, Merano.
Saraceno B. 2017, Sulla povertà della psichiatria, Bologna.
Scaramuzza G. 2019, Borgna: psichiatria fenomenologica e poesie, «Enthymema» XXIV, pp. 502-507.
Tamelini M.M. 2017, Phenomenological psychopathology in contemporary psychiatry: interfaces and perspectives, «Revista Latinoamericana de Psicopatologia Fundamental» XX, pp. 165-180.
Van den Berg J.H. 1955, The phenomenological approach to psychiatry: An introduction to recent phenomenological psychopathology, Springfield.
Vanni F. 2018, Alla ricerca di una psichiatria dell’interiorità: intervista a Eugenio Borgna, «Ricerca Psicoanalitica» XXIX, p. 3.

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Copyright (c) 2025 Archivi delle emozioni